Art Site Fest. Il podcast
In questo episodio, Lorena Tadorni dialoga con Cosimo Veneziano, a proposito di L'acqua del 2000, l'installazione site specific per la terrazza del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino
Ascolta l'episodio.
Cosimo Veneziano, vive e lavora a Torino dove ha co-fondato la
residenza Internazionale Progetto Diogene, nata nel 2007.
La sua pratica è caratterizzata da un’ampia attività di ricerca e workshop legata alla lettura degli archivi e si focalizza sullo sviluppo della scultura e del disegno in stretta correlazione con i luoghi che li hanno ispirati.
Tra le mostre personali si ricordano: Rompi la finestra e ruba i frammenti!, AlbumArte, Roma, 2018; Petrolio, MEF - Museo Ettore Fico, Torino, 2016; Verso occidente l’impero dirige il suo corso, Galleria Alberto
Peola, Torino, 2014; Monochrome, Villa Straüli, Winterthur, 2015; Los ontrabandistas copiaron una escultura de mucho valor, Lugar a Dudas, Cali (Colombia), 2013; Cattedrale, Careof DOCVA, Milano, 2013; L’epoca delle passioni tristi, Tirana Institute for Contemporary Art, Tirana, 2011.
Oltre ad aver partecipato anche a numerose mostre collettive, la sua produzione si è sviluppata verso l’ideazione di opere nello spazio pubblico, tra le quali il monumento dedicato a Pinot Gallizio e Constant ad Alba (2016), i progetti per Nuovi Committenti a Rovigo (2017) e Dencity a Milano (2015).