RASSEGNA DI PERFORMANCE –

ARTE TEATRO E NUOVE SCRITTURE

FARE STORIE, FARE MONDI

Dal 2 al 4 dicembre 2022

Cinema Teatro Maffei

Via Principe Tommaso 5, Torino


Fare storie, fare mondi è una rassegna dedicata all’arte, alla narrazione e alla parola, nell’ambito di Art Site Fest, in collaborazione con Cinema Teatro Maffei e Teca Studio.

Il 2, 3 e 4 dicembre 2022 tre serate per tre reading che indagano le ragioni profonde della creazione artistica, dell’espressione dei sentimenti, della distanza tra immagine e realtà. Art Site Fest è sul palco del Teatro Maffei, con le voci di Eleni Molos, Elena Serra e Toni Mazzara, con le composizioni musicali di Lamberto Curtoni e di Riccardo Mazza (Project- To) e gli interventi visivi di Monica Calvi e Laura Pol (Project-To).


Venerdì 2 dicembre ore 21,00

La modella bambina

Testo: Domenico M. Papa

Voci: Elena Serra, Toni Mazzara

Musiche live: Lamberto Curtoni

È il 1912. Edgar Degas è costretto a lasciare la casa nella quale ha vissuto e lavorato per oltre vent’anni, per trasferirsi in una nuova abitazione. È vecchio e malato. Nei giorni del forzato trasloco, immaginiamo Degas fare i conti con la propria storia, con l’arte, con la famiglia, ma soprattutto con un amore mai vissuto.


Sabato 3 dicembre ore 21,00

Palummella

Testo: Emma Costa

Adattamento: Eleni Molos e Domenico M. Papa

Voci: Eleni Molos, Toni Mazzara

Immagini live: Monica Calvi

Una periferia abbandonata del sud fa da sfondo al dramma di una madre che lotta per proteggere suo figlio. Il bambino non parla ma disegna tutto quello che vede. Gli capita di assistere all’assassinio di un boss ed è, perciò, sottoposto una visita medica. La madre sa che se viene dichiarato capace di testimoniare sarà oggetto di ritorsioni e vendetta, se invece sarà certificato il suo ritardo, sarà messo in un istituto e lo perderà per sempre.


Domenica 4 dicembre ore 18,00

Ballammo fino a morirne

Testo: Emma Costa

Adattamento: Eleni Molos, Domenico M. Papa

Voce: Eleni Molos

Musiche e video live: Riccardo Mazza, Laura Pol (Project-To)

Coreografie: Alessia Gatta (Ritmi sotterranei)

Danzatrici: Matilde Cortivo, Vanessa Guidolin, Viola Pantano

Strasburgo, estate del 1518. Nella cittadina afflitta da una eccezionale siccità, accade un evento straordinario. Alcuni abitanti vengono presi da una strana frenesia. Cominciano a danzare, seguendo una musica misteriosa che sentono solo loro, senza potersi fermare. Documentata nelle cronache del tempo e

ritratta in incisioni e dipinti, come quello di Bruegel, la mania della danza di Strasburgo, è un evento al quale, ancora oggi, gli storici non hanno dato una spiegazione.



La rassegna è introdotta da una mostra, nell’ammezzato del teatro, di fotografie di Carola Allemandi.


L’ingresso Maffei è riservato ai soci ARCI. Se non si ha la tessera la si può fare

direttamente in cassa la sera dello spettacolo (costo 12 €) e si pagherà il biglietto 5 €.

Per chi ha già la tessera il costo del biglietto d’ingresso è di 10 €.

È possibile acquistare un abbonamento alle tre serate per 15 €.