28 agosto 2021, ore 19,00
Parco delle Vallere, Corso Trieste 98
LA VOCE DEGLI ALBERI
Percorso immersivo con QrCode
Testo di Sara D’amario e Domenico M. Papa
Regia di François-Xavier Franz
Presa diretta di Niccolò Bosio
Coordinamento di Caterina Perrone
Una lettura nel Parco, in un percorso in undici tappe, ciascuna contrassegnata da un QrCode dal quale è possibile scaricare un brano audio, è l’invito a una riflessione sull’importanza degli alberi per la vita del nostro pianeta.
È urgente che l’uomo sviluppi una nuova consapevolezza: la sua stessa sopravvivenza dipende dal rapporto con le specie vegetali, in tutte le loro forme.
Gli alberi prendono a parlare all’uomo. Sussurrano storie, snocciolano dati, essi ammoniscono sul poco tempo rimasto.
La lettura di Sara D’Amario, è stata registrata in presa diretta, nei luoghi stessi in cui il visitatore potrà ascoltarla, utilizzando un’innovativa tecnica di ripresa binaurale.
La registrazione potenzia la percezione del suono nello spazio e permette al pubblico di immergersi completamente nella narrazione, cogliendo i suoni e rumori dell’ambiente naturale, a 360 gradi.
Gli alberi raccontano la loro storia, quella dell’Arca di Noè, sulla quale non furono ammessi e quella dell’arca nelle Svalbard che raccoglie i semi di molte specie vegetali. Avvertono l’umanità del poco tempo rimasto per prendersi cura del nostro unico pianeta.
La tecnica audio binaurale, pur risalendo alla fine dell’Ottocento, negli ultimi anni si è ampiamente diffusa con l’uso corrente dell’ascolto in cuffia.
Sfruttando minime differenze percettive tra l’orecchio destro e quello sinistro, così come avviene con la vista, restituisce una dimensione spaziale al suono. Nel caso della Voce degli alberi, in linea con con l’intento site specific di Art Site Fest, la registrazione del reading è avvenuta all’interno del Parco stesso, in prossimità dei luoghi nei quali è possibile ascoltare la lettura.
Il percorso immersivo sarà disponibile per i visitatori del parco per tutto l’autunno. È indispensabile l’uso del proprio smartphone e delle cuffie per l’ascolto dei brani.
LA VOCE DEGLI ALBERI
Percorso immersivo con QrCode
È indispensabile l’uso dello smartphone e indossare le cuffie.
Testo di Sara D’amario e Domenico M. Papa
Regia di François-Xavier Franz
Presa diretta di Niccolò Bosio
Coordinamento di Caterina Perrone
Sara D’Amario, attrice e scrittrice, dopo la laurea in lettere, si diploma presso la Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. In teatro ha lavorato, tra gli altri, con Krzysztof Zanussi, Nanni Garella e Luca Zingaretti. Approda al cinema recitando in diversi film, tra cui La banda dei Babbi Natale, Caos calmo, Colpo d’occhio, Assassini dei giorni di festa, La ragazza del lago, Casomai. Partecipa a molte fiction televisive come Una pallottola nel cuore, accanto a Gigi Proietti, e Scusate il disturbo. Affascinata dall’uso della parola nella scrittura e attenta osservatrice del mondo degli adolescenti, a cui dedica anche workshop sulla letteratura, nel 2008 pubblica il suo primo libro, Nitro. Il suo romanzo Un cuore XXL vince il Premio Sirmione 2014 per la Letteratura per Ragazzi.
François-Xavier Frantz vive in Italia da diversi anni. Si è diplomato nel 1983 alla Scuola per Attori Le Cours Simon di Parigi e nel 1988 e con lode in Arti Plastiche all’Accademia di Belle Arti di Metz (Francia). Nel 1993 ha partecipato a un seminario di regia condotto da Luca Ronconi, presso il Teatro Stabile di Torino. Tra il 1983 e il 2004 ha lavorato come attore, regista teatrale, drammaturgo con alcuni grandi maestri, tra cui Anatoli Vassiliev (Russia), Jerzy Grotowski (Pontedera), Michelle Kokosowski – Académie Expérimentale des Théâtres (Francia). Ha collaborato con Daisy Amias alla prima creazione mondiale di Phaedra (Seneca), Andromaca (Jean Racine ) in lingua coreana a Seoul – Corea del Sud, e sull’adattamento di Nadja di André Breton; in seguito ha collaborato con Isabelle Janier sulla messinscena di diversi testi di Marivaux. Tra le sue regie teatrali opere di Pasolini, Fassbinder, Georges Ribemont-Dessaignes, Tennessee Williams, Werner Schwab, Jean Genet, Edouard Dujardin.
Tra il 2004 e il 2011 ha lavorato come produttore di lungometraggi per il cinema a livello internazionale presso Love Streams agnès b. Productions, Parigi.
Dal 2011 lavora come attore, autore, regista e script doctor indipendente anche in Italia