Palazzo Biandrate

Museo Storico

Reale Mutua


 

Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, edificato in epoca tardomedievale, nel ‘500 era di proprietà di casa Savoia. Carlo Emanuele I lo donò a Guido Francesco Biandrate Aldobrandino di San Giorgio. Il palazzo passò di proprietà per tornare ai Biandrate a fine 600. Nel ‘700, il pianterreno ospitava il Caffè Forneris, primo germoglio della grande stagione dei caffè torinesi. al 1854 al 1859 vi abitò Niccolò Tommaseo che qui scrisse il primo Dizionario della lingua italiana. Nel 1877 fu acquisito da Reale Mutua, che ne fece la sede dei suoi uffici. Oggi è sede del museo storico della compagnia Reale Mutua. Inaugurato nel 2007 all’interno della Sala delle colonne nel Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio è il frutto di un’attenta selezione del materiale storico che racconta la nascita e la storia della Mutua torinese. Nel 2013 è stato rinnovato totalmente nel suo allestimento e negli spazi espositivi.


Per informazioni su orari e modalità di visita: