L’Abbazia di Lucedio, fondata nel 1123 dai monaci Cistercensi provenienti dalla Borgogna, è la culla del riso italiano: proprio qui all’inizio del 400 fu introdotta per la prima volta in Italia la coltivazione del riso. Attualmente la proprietaria è la contessa Rosetta Clara Cavalli d’Olivola Savadori di Wiesenhoff, la cui famiglia conduce personalmente l’azienda di riso, che a oggi non solo è visitabile al pubblico, ma è anche location esclusiva per eventi privati e culturali, oltre a rimanere un sito di elevato interesse storico e artistico. Elizabeth Aro porterà una installazione site specific , che, attraverso il riutilizzo di preziosi tessuti, evocherà la forza della Natura, a ricordarci e a raccontare il rapporto di scambio e benevolenza che l’uomo ha con essa.
Per informazioni su orari e modalità di visita: