Precettoria

di San’t Antonio

di Ranverso


 

L’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, o meglio Precettoria, è un edificio religioso piemontese fondato dall’Ordine ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne e situato a Buttigliera Alta, al principio della Valle di Susa. La sua nascita risale agli ultimi anni del XII secolo con l’intento di creare una struttura dotata di una foresteria per i pellegrini, perché situata in una importante tappa della via Francigena, e anche una sorta di lazzaretto per ospitare gli afflitti dal “fuoco di sant’Antonio”. Svolse un ruolo fondamentale durante la peste come centro di cura. 

Il complesso fu rimaneggiato più volte nel corso dei secoli, alterandone fortemente la struttura, di cui rimane solo una facciata, la precettoria e la chiesa.

Dal 1883 è monumento nazionale.


Per informazioni su orari e modalità di visita: